Abbiamo già visto come in situazioni incerte conviene calcolare il numero delle probabilità che ha un evento di verificarsi. Abbiamo anche osservato come non è certo che, lanciando due dadi, si otterrà come punteggio 12. Però, è possibile che si ottenga 12. 12, infatti, è il risultato di una delle 36 combinazioni possibili e si può ottenere solo con 6 punti di un dado e 6 punti dell’altro. La probabilità che esca 12 è, quindi, di 1 su 36 (1/36). Non è neanche certo che, dopo il lancio di due dadi, ottenga come punteggio 7. Ma dovendo scegliere il più probabile tra i due risultati, 12 e 7, converrebbe scegliere 7 perché la probabilità che esca 7 è di 6 su 36. Ricontrollate tutte queste attività documentate nei vostri quaderni.
Avete anche osservato le molteplici connessioni che ‘legano’ la probabilità con altri settori:
In un sacchetto ci sono quattro palline per ognuno di questi colori: rosso, giallo, verde, blu. Quante probabilità ci sono di estrarre una pallina blu al primo colpo?

E adesso un’altra proposta.
Nel sacchetto ci sono 10 palline perfettamente uguali. Su ogni pallina è scritta una delle 10 lettere che compongono la parola “MATEMATICA”.

Devi completare, indicando con una crocetta se l’estrazione della lettera scritta è un evento certo (C) , possibile (P), o impossibile (I ).
Calcola, poi, come nell’ esempio, la probabilità di ogni estrazione.

Utilizzando i numeri decimali e la retta dei numeri è facile fare dei confronti e vedere qual è la situazione più favorevole:
E’ il momento di riflettere;-)
Intanto rispondi anche a questo quesito:
È più probabile che lanciando una moneta esca testa, oppure estrarre dal sacchetto la lettera T dell’esercizio precedente?
♥ probabilità che esca testa …… ♥ probabilità che esca T …
Buona giornata a voi

