Arriva un momento di allegria, i bambini sono euforici perchè domani a scuola ci sarà uno spettacolo realizzato da due clawn : ci saranno scherzi e giochi per tutti . Confesso che l'idea piace anche a me, forse perciò l'ho proposta.
Carlotta così immagina i suoi clawn
E questi sono i clawn di Cinzia
Ed ecco il lavoro di Alessia
Brave, vero?
Ho affrontato in classe una difficile e imbarazzante discussione sulla Shoah, cercando di non spaventare i bambini ma ,nello stesso tempo, ho sentito la necessità di dover dare l'idea dell'assurdità e della crudeltà di quanto accaduto. I bambini hanno rappresentato così le loro riflessioni:
Napoli Napoli, mucchi di spazzatura
mostri che fanno paura
Molti son neri, neri, neri
e ci son quelli di ieri
Ci sono i grandi e ci sono i piccoli
Tutti noi diciamo" Eccoli"
Che puzza in questa via
e anche sotto casa mia
Ma quando andranno lontano ci chiederemo
" Senza mucchi che faremo?"
Gli alunni della classe II B con la collaborazione della maestra Carla Corbi
Troppa Munnezza
Vire Napule e po muore
siente a puzza e spazzatura
c' agitazione miez e bidune
se verene tanti culure
russo comme a pummarola
giallo comme o sole
celeste comme o cielo
verde comme a natura
ma solo nu culore ce pare all'uocchie (occhi)
e chisto (questo)è o nire nire(nero) comme a notte
ca chiù scure nun po' venì ( più scuro non può venire)
e quando vene o iuorno(giorno)
o core nun'è felice e verè tanti culure.
Gli alunni della II A con la collaborazione della maestra Carla Corbi
Che munnezza!
Napule è na bella città
e a munnezza ca' nun c'addà stà(non ci deve stare)
pecchè nun a putimme(possiamo) suppurtà
Nuie a tenimme fino n'ganno(la teniamo fino alla gola)
e nun putimme respirà
nun se po' chiù cammenà(camminare)
e mango se po' pazzià.(nemmeno si può giocare)
Ce putimme sule appiccicà (possiamo solo litigare)
pecchè accussì
nun se po' campà.(non si può vivere)
Sperammo ca' qualcosa se po' fa
e ca' a gente po turnà a sunnà!(a sognare)
Gli alunni della V A con la collaborazione della maestra Carla corbi
Napoli mia!
A vedè chesta munnezza
na raggia (rabbia)t'accarezza
e te mette nu rancore,
ca a luasse(toglieresti) sta schifezza!
Napoli mia, nel sole e nel mare è la tua bellezza
mo' si sol nu mare e munnezza!
E sacchette song assai
Pare ca nun se levarranno mai
Ma la colpa di chi è?
Di chi scarica su di noi
La vergogna dei malaffari suoi.
I cumuli si sono alzati
e un cartello ci ha impressionati
Sans MS" size="3">Solo l’ironia dei napoletani dà la speranza nel domani
Concetta Silvestri
Stamattina un gruppo di mamme ha bloccato la strada davanti alla scuola per costringere chi di dovere a ripulire almeno l'ingresso dell'edificio scolastico...Dopo alcune ore è finalmente arrivato il camion che ha portato via il tutto, solo in questa strada. Siamo nell'emergenza delle emergenze!
I bambini vivono con molta ansia questo sfacelo
In classe abbiamo parlato a lungo della nostra piaga, e i bambini, acuti osservatori e sempre animati da una forte sensibilità, vivono il problema con un'ansia forse maggiore di noi adulti. Veramente sta diventando molto difficile vivere questa situazione che ormai è insostenibile. La nostra meravigliosa Città è in ginocchio! Al mondo siamo presentati come una pattumiera , ma paghiamo colpe che non sono nostre!!!!
Ecco alcune riflessioni dei miei alunni, che sono spaventati da tale emergenza!
Non sono i bambini che si devono vergognare!
Amministrare una Città in questo modo dovrebbe suscitare un "mea culpa" in chi ha delle responsabilità!
Quasi tutti i Napoletani , come in tutte le città Italiane del Nord o del Sud , pagano onestamente le tasse , che sono gravose , sia al Nord che al Sud , ed è veramente indegno vedere questo degrado a parità di trattenute sullo stipendio!
Il 10 dicembre 2007, gli alunni delle classi quinte e della scuola secondaria di I grado del mio Istituto, nell'ambito del Progetto legalità "Viaggio alla scoperta delle regole", sono stati ospitati per un giorno dai Carabinieri della caserma "Caretto" di Napoli .
La banda dei Carabinieri suona, per noi, l'Inno di Mameli per la cerimonia dell'"alza bandiera"
Tutti i bambini hanno cantato l'Inno con il Comandante Ferruccio.
I Carabinieri vanno via suonando
Nella sala conferenze è proiettato un filmato sulla storia dell'Arma e un documentario sui 19 Carabinieri morti nell'attentato del 12 novembre 2003 a Nassirja.
Un Maresciallo commuove gli alunni con il suo ricordo personale di alcuni amici, coinvolti nella terribile vicenda e ospitati proprio in questa Caserma.
Tutti i bambini sono invitati a salire sui mezzi dell'Arma......
........ che, ......
....per gioco...... con le sirene spiegate, partono per percorrere tutti i lunghi viali della Struttura.
Visitiamo la stalla dei cavalli.....
..che si lasciano ,docilmente ,accarezzare
Visitiamo l'alloggio dei cani.
Ecco la squadra "antiguerriglia"
Poveri ragazzi !!!
Sono loro che ci difendono in situazioni di caos urbano!
La Banda musicale ......
si esibisce per noi eseguendo canti natalizi e napoletani classici
E poi.....delizie per tutti!!!
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
<< < | > >> | |||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |