Archivi per: Dicembre 2011
29.12.11
28.12.11
Pinocchio 2.0 ... e l'avventura continua!
Pinocchio 2.0 ed il countdown
Pinocchio 2.0: post da facebook
A tutto il magnifico gruppo Pinocchio 2.0: TANTI AUGURI!
http://www.jacquielawson.com/preview.asp?cont=1&hdn=0&pv=3291504&path=83554
27.12.11
Pinocchio 2.0 ed i disegni di Francesco Musante
24.12.11
Buone feste [scuola sec. primo grado di Fumane VR ]
Grazie! Mi unisco agli auguri di Donatella e mando un abbraccio a tutti voi!
Tullia
Buone feste da Pinerolo - TO -
Buone feste [scuola primaria di Cuneo]
Un abbraccio a tutti.. Donatella Marro e i suoi alunni
22.12.11
Pinocchio 2.0 + Rob&Ide anno scolastico 2006/07
Pinocchio 2.0 + Rob&Ide anno scolastico 2007/08
Pinocchio 2.0 + Rob&Ide anno scolastico 2008/09
Pinocchio 2.0 + Rob&Ide anno scolastico 2009/10
Pinocchio 2.0 + Rob&Ide anno scolastico 2010/11
Pinocchio 2.0 + Rob&Ide anno scolastico 2011/12
21.12.11
Pinocchio-Babbo Natale-2011
Pinocchio e l'albero, di Elda
20.12.11
Pinocchio 2.0 - Soave Kids ed Argillando [scuola infanzia Latina]
Bambine/i del gruppo Pinocchio 2.0 - Soave Kids ed Argillando
augurano a tutte/i buone feste e felice anno nuovo!!
Pinocchio 2.0 ed il progetto Argillando [scuola infanzia Latina]
Il progetto Pinocchio 2.0, avviato nel 2002 e tutt’ora attivo, simboleggia la realizzazione delle idee, dei sogni, delle aspirazioni, dei desideri di grandi e piccini. Pinocchio rappresenta quindi qualsiasi oggetto o soggetto che viene creato e/o condiviso –in presenza o grazie alla rete- da diversi soggetti …
Ecco dunque che ben si collega ad Argillando percorso curato dalla professoressa Lucia Santucci, la quale il 24 novembre 2011 ha raggiunto la nostra classe portando con se’ un bel blocco di argilla, stampini, mattarelli e tanta fantasia. Bambine/i l’hanno accolta come la fatina che sa compiere magie; lei e loro hanno cosi' fatto nascere tanti cuoricini, uno diverso dall'altro... tutti unici... espressione della creativita' di grandi e piccini. Ed ovviamente non potevano mancare Pinocchio!!!!
Ecco alcune foto ricordo.
Buona visione, Linda
Pinocchio 2.0 ed il progetto Argillando [scuola infanzia Latina]
La seconda fase del micro percorso Pinocchio 2.0 – Argillando ha previsto la “cottura” dei cuoricini nel forno del nostro istituto.
Appena pronti, sono stati riportati nel reparto Scuola dell’infanzia e l’aula polifunzionale e’ stata trasformata per alcuni giorni in laboratorio creativo. La collega Lucia Santucci ha cosi’ spiegato a bambine/i la tecnica della coloritura e ognuno di loro ha cominciato ad abbellire il proprio cuoricino, prestando attenzione a tutti i piu’ piccoli particolari
Ecco le foto ricordo
Pinocchio 2.0 ed il progetto Argillando [scuola infanzia Latina]
Infine i cuoricini sono stati lasciati tranquilli per due giorni, trascorsi i quali noi grandi abbiamo avuto la possibilita’ di confezionarli utilizzando fogli trasparenti e nastrini colorati
19.12.11
Buone feste dalla scuola in Ospedale Gaslini di Genova
Tantissimi auguri con un video robotico
Loretta
18.12.11
16.12.11
Pinocchio 2.0 su Bricks
Pinocchio 2.0 e' stato citato nell'articolo Comunità di insegnanti in rete di Paola Limone
[ clicca qui per leggere l'articolo ]
[ clicca qui per vedere la mappa ]
15.12.11
Facebook: da Bruno Tognolini per Pinocchio 2.0
da BRUNO TOGNOLINI, poeta e scrittore per bambini e per tutti.
Non so quanto riuscirò a intervenire in questo gruppo: tanti e ovunque sono i luoghi e le occasioni che mi aspettano e che si aspettano che io intervenga; se continua così mi perderò nell'interspazio, nell'intersenso fra una e l'altra, come Pinocchio. Mi sono iscritto a questo gruppo per lui, per vedere se passa. Per Pinocchio, che è stato per molti anni, e ancora segretamente è, il mio Santo Protettore, Spirito Guida e Orixà. E trovarne annunciata una versione due.punto,zero mi sveglia decine d'allarmi: devo guardare, vedere se passa. Perché Pinocchio passa dove non vediamo, "poco più in là della coda dell'occhio", è un principio culturale dell'elusione, e al tempo stesso un magnifico Bambino di Legno. E' un Avatar, è un Figlio, è un Automa Che Cresce, è tante cose che ora non devo continuare a elencare, o non passerà mai, e io starò qui invano ad aspettare. Pinocchio corre, Pinocchio passa, passa di corsa: bisogna star pronti, o non lo vedremo mai. Forse un giorno riuscirò a dirlo meglio, ora no: ci vorrebbero troppe pagine. Ora incollo qui sotto una delle tre o quattro poesie "per grandi", che ho scritto nella vita, ammesso che le altre 1187 iano "per bambini". Si può leggere da quindici anni cliccando il Pinocchietto Pensieroso di Mattotti nella Home Page del mio sito.
Ed eccola:
Pinocchio corre,
Gesù centometrista,
nel belpaesaggio dell’Italia liberista,
più veloce della vista e della voce,
più veloce del sogno e del disgusto,
battibaleno,
fuori misura,
più che giusto,
e più che va, idiota mercuriale,
colpo partito accidentalmente,
e non lo ferma niente,
non lo arrestano i gendarmi autorizzati,
non lo tengono i centri handicappati,
non collide con gli elettroni accelerati,
lui, figlio di tronchi, è Cristo e croce,
non può essere nemmeno crocifisso,
ma via che va, a pelo dell'abisso,
sotto il cielo oggettivo del mercato,
è già partito dove è già arrivato,
è già lontano dove non c'è più,
perché è Gesù,
perché il suo cuore di somarello corridore
o corre o muore,
e correrà finché c'è posto,
finché ci sono chilometri rimasti.
Dopo, si pianterà nel nostro cuore,
a fare guasti.
Homepage Bruno Tognolini:
http://www.webalice.it/tognolini/#upHome
14.12.11
Pinocchio 2.0 eBook
eBook creato con http://www.storyjumper.com/
13.12.11
12.12.11
Pinocchio 2.0 ed i doni di Guido Picchetti
Pantelleria - "REALTA' E FANTASIA" - Selezioni Nazionali 2002 del Concorso Poster di Antibes
Un confronto tra realtà e fantasia: la realtà dell'ambiente marino trasfigurata dalla fantasia nei disegni degli studenti delle scuole italiane premiati a Pantelleria nelle selezioni nazionali 2002 del concorso internazionale per il Poster del Festivan Mondial de l'Image Sous Marine di Antibes.
[ URL ]
Pinocchio 2.0 ed i doni di Guido Picchetti
Pantelleria - "UN MARE ... DA AMARE" - Selezioni Nazionali 2003 del Concorso Poster di Antibes
Conoscere il mare per arrivare ad amarlo... E anche a tal fine possono essere utli i disegni degli studenti delle scuole italiane premiati a Pantelleria nelle selezioni nazionali 2003 del concorso internazionale per il Poster del Festival Mondial de l'Image Sous Marine di Antibes
[ URL ]
Pinocchio 2.0 ed i doni di Guido Picchetti
Pantelleria - "FORME E COLORI" - Selezioni Nazionali 2004 del Concorso Poster di Antibes
Le mille forme e colori della vita nel mare ispirano i disegni degli studenti delle scuole italiane premiati a Pantelleria nelle selezioni nazionali 2004 del concorso internazionale per il Poster del Festival Mondial de l'Image Sous Marine di Antibes.
[ URL ]
11.12.11
Pinocchio 2.0 in breve [scuola infanzia Latina]
10.12.11
Pinocchio 2.0
Media Education e Cittadinanza
Per una scuola della partecipazione
15-16 dicembre 2011 a Cecina (LI)
Pinocchio 2.0 tra i SN citati da Maria Ranieri nel Laboratorio "Partecipare con i social media" Convegno Media Education e cittadinanza
[ URL ]
09.12.11
Pinocchio 2.0: post da facebook
[ eBook di Natale ]
08.12.11
Pinocchio 2.0 e i grandi che inventano storie: Gratta e Fiuta
dono per Pinocchio 2.0
[ clicca qui per accedere al racconto ]
E-Books di Luigi Calcerano per il progetto Pinocchio 2.0
2011 - Battere il ferro finché è caldo
2011 - Che fine ha fatto il principe azzurro?
2011 - La spia di Tel Aviv
2011 - Un fantasma detective
2012 - Gratta e Fiuta
2012 - Meminisse Iuvabit - Sarà bene ricordare
========================================
2011 - Battere il ferro finche' e' caldo
http://www.descrittiva.it/calip/1011/BATTERE-il-METALLO.pdf
http://www.youblisher.com/p/219185-2011-Battere-il-ferro-finche-e-caldo/
2011 - Che fine ha fatto il principe azzurro?
http://www.descrittiva.it/calip/1112/Pinocchio2punto0giallo.pdf
http://www.youblisher.com/p/219186-2011-Che-fine-ha-fatto-il-principe-azzurro/
2011 - La spia di Tel Aviv
http://www.descrittiva.it/calip/1011/La-spia-di-Tel-Aviv.pdf
http://www.youblisher.com/p/219187-2011-La-spia-di-Tel-Aviv/
2011 - Un fantasma detective
http://www.descrittiva.it/calip/1112/Un-fantasma-detective.pdf
http://www.youblisher.com/p/219190-2011-Un-fantasma-detective/
2012 - Gratta e Fiuta
http://www.descrittiva.it/calip/1112/grattaefiuta.pdf
http://www.youblisher.com/p/264659-2012-Gratta-e-Fiuta/
2012 - Meminisse Iuvabit - Sarà bene ricordare
http://www.descrittiva.it/calip/1112/YELLOWlungo.pdf
========================================
07.12.11
Segnalazione sitografie [I.P.S.I.A. Gaslini di Genova Bolzaneto - Genova]
Carissime/i, nell'augurare a tutte/i un BUON NATALE - mi metto avanti col lavoro ... - posto questo simpatico video. Per me puo' essere un passo avanti anche nel campo dell'assistenza robotizzata e piu' umanizzata... chissa' ...
QBO, il robot che si guarda allo specchio
Una tenera creaturina artificiale riesce a riconoscersi, addirittura a farsi da solo i complimenti per la beltà robotica. Merito degli algoritmi per il riconoscimento ottico
Ciao Bruno
06.12.11
Pinocchio 2.0: breve galleria di immagini [I.C. Latina]
05.12.11
SPECIALE PINOCCHIO: PARLA ASCANIO CELESTINII
"Si, parlo di te, povero Pinocchio, di te che sei cosi dolce di sale, da credere che i denari si possano seminare e raccogliere nei campi, come si seminano i fagioli e le zucche. Anch`io l`ho creduto una volta, e oggi ne porto le pene. Oggi (ma troppo tardi!) mi son dovuto persuadere che per mettere insieme onestamente pochi soldi, bisogna saperseli guadagnare o col lavoro delle proprie mani o coll`ingegno della propria testa." C.Collodi
“Io penso sempre che il vero finale di Pinocchio sia il momento in cui esce dal ventre del mostro col papà e muore.”
Accanto all`attore Ascanio Celestini, in questa puntata dello Speciale Pinocchio intervengono anche: Margherita Hack (astrofisica), Rossana Dedola (psicanalista), Alessandro Zaccuri (critico letterario) e Antonello Fassari (attore). Riportiamo qui di seguito alcuni passaggi dell`intervista di Celestini presenti in questa e nella puntata "Speciale Pinocchio: parla Antonello Fassari".
“La prima cosa che c’è da dire della Toscana di Collodi è che è collocata nel passato [...], un passato probabilmente recente, [...] un po’ differente dai luoghi delle fiabe della tradizione, che normalmente non sono mai luoghi reali. [...] Nel racconto di Pinocchio [...] però c’è un luogo vero. È un po’ quello che accade in un altro tipo di racconto della tradizione orale che è la leggenda o anche in alcune particolari storie di streghe dove i luoghi sono molto reali.”
“Pinocchio incontra tutta una serie di persone cui chiede l’elemosina. Non riceve aiuto da nessuno. Riceve solo proposte di lavoro. [...] L’unica persona che davvero aiuta Pinocchio è una donna che gli fa bere l’acqua, che gli offre da mangiare e che scopriamo essere una fata. È come se un bambino povero, vagabondo, che cerca un tozzo di pane e un bicchiere d’acqua, l’unica persona che può davvero aiutarlo è una persona che si colloca al di là dell’umano, addirittura una fata, [...] che la prima volta che compare è una bambina morta. [...] La morte incombe continuamente. Questo è un bambino che rischia continuamente di morire. [...] C’è un terrore che riempie queste pagine che fa felicemente a cazzotti col confettino e col panino imburrato sotto e sopra.” “Rispetto al ventre del pescecane è stato scritto tantissimo. [...] Letta in maniera molto semplice[...], è una bella cosa che finiscano lì. È una bella trovata. [...] Nella lettura di Pinocchio è tutto assolutamente visibile. Noi lo vediamo, vediamo continuamente quei luoghi, noi lo vediamo incatenato che fa il cane, noi ce lo immaginiamo con le orecchie lunghe, lui che diventa asinello, il circo... Sono tutti ambienti straordinari. Il teatro dei burattini, il circo, la scuola. E quindi questa scena. Questo pezzo di cinema che è questo ventre di mostro [...].. Una grande visione, straordinaria. È molto facile dire che è un viaggio negli inferi. È l’ultima tappa di un viaggio iniziatico. Però è soprattutto una straordinaria immagine che in un racconto che è tanto scritto e tanto orale [...] è immediatamente comunicabile.”
“Credo che il fatto che Pinocchio non impari dai propri errori dipenda soprattutto dal fatto che Pinocchio non è perfettamente consapevole del fatto che siano degli errori. E poi anche lì dove prende consapevolezza che sta commettendo degli errori, almeno dal punto di vista degli adulti, sostanzialmente non è che gli interessi molto. [...] Nonostante sia una sorta di grande romanzo di formazione con tanto di viaggio iniziatico [...], realmente lui non si forma mai. Un’educazione come la vedono i grandi non ce l’ha mai veramente. Ce l’ha, sì, nel momento finale, dove però in qualche maniera il personaggio è morto, è forse anche più noioso, più triste. Nel momento in cui lui capisce che ha fatto tutti quegli errori e diventa buono e diventa addirittura un bambino.” “Io penso sempre che il vero finale di Pinocchio sia il momento in cui lui esce dal ventre del mostro col papà e muore. Lì c’è un momento in cui Pinocchio dice : “Papà, io muoio”. Poi viene salvato dal tonno e quindi da quel momento in poi diventa un bambino buono. Però ecco, la finalità della scrittura di quella storia non è fare in maniera che Pinocchio impari dai propri errori, ma fare in maniera che Pinocchio non cambi mai e che rimanga sempre quel bambino lì, quel bambino di legno. [...] Quel finale di lui che diventa bambino, infatti tutti cercano di interpretarlo in modi differenti, non c’entra più, non serve più alla storia. Lui già è un bambino. E lo è in tutti i monologhi. Parla come parla un bambino. [...] Diventando grandi normalmente cerchiamo di diventare ordinati, di aprire e richiudere digressioni, eccetera… Invece il bambino no, c’ha ancora tutto davanti e non riesce a riordinarli gli oggetti, per cui ti dice quello che vede. E te lo dice in maniera disordinata. Pinocchio è bambino dal primo momento. Non serve che diventi un bambino in carne e ossa.”
04.12.11
Pinocchio 2.0: post da facebook
Carissime/i,
vi segnalo il videoclip dedicato a Miguel de Cervantes, autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia; un omaggio al grande scrittore spagnolo con musiche originali di Massimo Presciutti, autore della clip.
[ clicca qui per vedere l'animazione ]
buona visione, Linda
03.12.11
European Robotics week: Robotics is fun a Trento
L'incontro relativo al laboratorio sulla robotica educativa-creativa per i figli dei dipendenti Unitn da 4 a 11 anni si e' tenuto a Venue presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 3 dicembre 2011, dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
Bambini e genitori hanno avuto la possibilità di progettare, assemblare e realizzare piccoli robots “creativi” con pezzi di stampanti, pc, materiale elettronico riutilizzabile e altri oggetti di recupero.
Fiorella Operto, ricercatrice presso la Scuola di Robotica di Genova, e Immacolata Nappi, Docente del Circolo Didattico Genova Sturla, presso l’Ospedale Gaslini, dopo un primo momento dedicato alla presentazione della Robotica educativa, hanno affiancato i bambini i quali hanno dato forma alle loro creazioni. L’evento è realizzato in occasione della Settimana Europea della Robotica (European Robotics week) - promossa dalla Commissione Europea, nell'ambito del progetto euRobotics, che si e' tenuto dal 28 novembre al 4 dicembre 2011 in diverse città europee - in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, il Circolo Didattico Genova Sturla e la Fondazione Bruno Kessler, come segnale di avvio del più ampio progetto di “Family Audit”.
La partecipazione è stata gratuita: le famiglie hanno avuto la possibilità di scegliere dei piccoli manufatti realizzati dai bimbi della Scuola in Ospedale "G. Gaslini" di Genova, che da anni collabora con la Scuola di Robotica, a favore del quale verrà devoluto quanto raccolto.
L’evento è stato organizzato con la collaborazione di Ornella Mich, ricercatrice presso FBK, di Barbara Zoccatelli, coordinatrice pedagogica UniTn, e delle educatrici del nido UniTn della Bellesini Società Cooperativa.
[ v. rif. on line ]
02.12.11
H.u.m.a.n. being e Pinocchio 2.0 [scuole in rete]
LLP Comenius project
H.u.m.a.n. being (humour-universe-magnanimity-autonomy-novelty-being)
laboratorio linguistico musicale
istituto comprensivo centro storico firenze
dirigente scolastico Luciana Marchese
e
Pinocchio 2.0
Linda Giannini
presentano
Massimo Presciutti
dal cd "mezzo ciclista mezzo pittore"
Testo della canzone:
batti i piedi batti le mani forte
batti i piedi batti le mani forte
c'è un animale lontano sembra che neanche ci sia
in pancia ha geppetto che ci mangia e ci va a letto
batti i piedi batti le mani forte...
e adesso che sei in alto mare ritorna un attimo a riva
corri pinocchio c'è la balena che arriva
batti i piedi batti le mani forte...
io non so che dirti di più oh ragazzo miiiiiio
lo so sei di legno però lei ti manda giùùùùùù
batti i piedi batti le mani forte...
quella non è una medusa c'è stata dentro la spesa
e' un sacco di plastica non è una medusa elastica
batti i piedi batti le mani forte...
ma una balena cicciona come una rificolona
mangia il sacchetto e non va più al gabinetto
batti i piedi batti le mani forte
Categoria:
Musica
Tag:
Massimo Presciutti
Licenza:
Licenza YouTube standard
01.12.11
inocchio 2.0 in video [http://www.wibbitz.com]
Pinocchio 2.0 in video [http://www.wibbitz.com]