Archivi per: Gennaio 2010
25.01.10
co-costruiamo il robot [infanzia - primaria - sec. primo grado Latina]
Carissimi,
in questi giorni stiamo co-costruendo robot con i kit acquistati nel passato anno scolastico. Due ragazzi della prima D secondaria di primo grado raggiungono appena possono la sezione B di scuola dell’infanzia ed insieme a bambine/i di 3-4-5 ed a quelli della 5B… si mettono all’opera.
Ecco alcuni video [ 01 ] - [ 02 ] - [ 03 ] - [ 04 ]
e qualche foto ricordo
Buona visione, Linda Ivana e Viana
La presentazione del progetto in occasione dell'Open Day [primaria Latina]
Carissime/i,
eccovi in anteprima la presentazione che bambine/i della classe primaria quinta B illustreranno a bambine/i e genitori il 27 gennaio, in occasione dell’open day
Buona visione, Ivana
23.01.10
LNGS-INFN: APERTE LE ISCRIZIONI PER I CORSI E-LEARNING DI ALTA FORMAZIONE.
Ciao,
vi inoltro questa comunicazione, nel caso possa interessare.
I corsi sono gratuiti e limitati agli Abruzzesi.
Linda
At 16.50 18/01/2010, you wrote:
L’Alta Formazione dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso parte con quattro nuovi corsi destinati ad imprenditori, dirigenti e tecnici delle piccole e medie imprese abruzzesi su Competenze per l’e-tutoring, Sistemi di telecontrollo del territorio, Fonti rinnovabili di energia e Servizi informatici.
per maggiori informazioni:
http://gransassoinrete.lngs.infn.it/e-learningBruno Nati
b.nati@free.panservice.it
corso Siemens ambiente SIMATIC S7- 300 [Righi Treviglio]
Carissimi,
vi invio comunicazioni corso Siemens S7 300. La data definitiva è il 17 Febbraio 2010. Per chi fosse interessato alla partecipazioni comunicare la dispobinibilità entro la fine di gennaio 2010
Ciao Donato Mazzei
Polo Tecnico di Treviglio (BG)
via per caravaggio,52 24047 Treviglio
community di progettisti CAD3D [Righi Treviglio]
Carissimi,
è stato aperto un forum in una community di progettisti CAD3D che si interessa alle nostre esperienze. Cercherò di divulgare anche lì le nostre comuni esperienze
Qualora vogliate visitarlo ed esprimere dei commenti, ecco il link
Ciao Donato
22.01.10
Seminario di Scuola di Robotica su LabView al National Instruments Days 2010
allego il Comunicato e il Modulo relativi al Seminario di Scuola di Robotica su LabView, al National Instruments Days 2010 (Febbraio 2010).

Ringrazio dell'interesse e invio i nostri migliori saluti.
Ilaria Ragusa
(Comunicazione, Scuola di Robotica)
==============================
RobotDono [Infanzia - primaria Latina]
Il 27 gennaio bambine/i della 5 primaria incontreranno bambine/i di 5 anni e, in occasione dell’open day, regaleranno loro dei Robot Doni.
Ecco qualche esempio gia’ pronto per raggiungere nuovi compagni di giochi:
RobotDono [Infanzia - primaria Latina]
... dopo i robot doni delle classi quinte della primaria, ecco alcuni pensieri realizzati da bambine/i dell'infanzia
21.01.10
Labview e la robotica educativa - 24 febbraio - NIDays 2010 Roma
Carissimi docenti di Robot@Scuola,
ricordarvi come sempre a esplorare i siti legati al network http://www.robotascuola.net - ROBERTA - ed il blog Rob&Ide vi invito a un seminario gratuito che terremo a Roma in occasione del National Instruments Day su un argomento molto interessante Labview e la robotica educativa!
Per leggere l'invito andate qui
Cari Saluti. Ema
=======================
http://www.scuoladirobotica.it
http://www.scuoladirobotica.it/retemiur
http://www.roboethics.org
http://www.ciarobot.org
19.01.10
Diario robotico, ma non troppo n. 4 - L' inizio dell' anno [SdR]
Da bambino mia nonna mi diceva di segnarmi, fin dal primo di Gennaio le condizioni meteo di ogni giorno perche' nei primi 12 giorni si sarebbero presentate tutte le condizioni meteorologiche dei successivi dodici mesi. In questo modo avrei potuto capire intorno al 7- 8 gennaio come sarebbe stata l' estate con 7 mesi di anticipo. E infatti in quei due giorni li, il 7 e l' 8, ero sempre molto speranzoso che fosse bello, non troppo caldo ma che ci fosse il sole e il cielo limpido. Non avrei mai immaginato a distanza di 24 anni di ritrovarmi a pensare che in ogni giorno di questo primo mese del 2010 potessimo tracciare in qualche modo il mio futuro, il futuro di Scuola di Robotica. Ma e' proprio quello che sta accadendo. Da quando siamo tornati al lavoro a SdR abbiamo potuto notare che in ogni giorno stiamo tracciando una rotta per il futuro. E cosi' febbraio, lo definirei il mese dell' Emilia Romagna, ogni settimana saremo in tante scuole che hanno voglia di conoscere la robotica un po' meglio, e a conclusione di questi viaggi c' e' un grande evento a Roma per il National Instruments Days dove, un po' emozionati, faremo il nostro ingresso con l’introduzione alla robotica e a Labview. A Marzo Raccontare i robot si trasferira' a Bologna in Piazza Maggiore, ci saranno robot fatti da bambini accanto ai robot da grandi, con la semplicita' e la naturalezza che i bambini ci hanno insegnato. Giganti della robotica insieme a piccoli futuri scienziati, senza paura o diseguaglianze, con il coraggio di guardarsi negli occhi per guardare il futuro. Aprile, e' il mese che stiamo ancora tracciando: vari sogni, alcuni che nemmeno ve li immaginate (ci stiamo lavorando ma per ora sono top secret, forse falliranno ma saremo stati felici di averci provato). Maggio: abbiamo in serbo, anche se ancora non sappiamo quando, una nuovissima edizione di "Raccontare i Robot" . L' anno scorso le emozioni che abbiamo avuto sono state enormi e belle, e le amicizie scaturite in quei giorni stanno ancora maturando per fiorire in chissa' quali frutti. A giugno, beh forse per qualche giorno ci riposeremo, ogni tanto ci vuole. Anche se inesorabilmente saremo al lavoro per tracciare il 2011, e un po' vengono i brividi a pensare a questi passi da gigante effettuati nell' ultimo anno. A luglio saremo tutti a Torino per ESOF 2010, porteremo con noi Roberta, perche' da quando ci siamo "conosciuti" non abbiamo mai abbandonato il sogno di una scienza di tutti che non sia privata dell'intelligenza delle donne. Agosto: forse e' ancora troppo presto, non siamo cosi' bravi a programmarci le vacanze! Ma stiamo gia' pensando a ottobre e novembre del 2010, ci sono bandi in scadenza che richiedono il nostro intervento. Insomma, in ogni giorno di questi giorni stiamo scoprendo il nostro futuro, e siamo felici di avere come compagni di viaggio validissimi docenti, inesauribili collaboratori, amici di ogni eta' , studenti che sognano un mondo migliore, maestre che non si arrendono, professori che insegnano la voglia di conoscere. Un vero e proprio equipaggio, sparso per tutta Italia, e con appendici in alcune parti di Europa che ci aiuta e ci rafforza. Grazie a tutti quelli che in questo 2010 saranno insieme a noi.
Emanuele Micheli Scuola di Robotica
==============================
18.01.10
ESOF2010 Science in the City Programme - official acceptance letter
Carissime/i,
condividiamo con voi un'altra lieta notizia: la commissione esaminatrice del ESOF2010 Science in The City Evaluation Group ha accolto la proposta di Scuola di Robotica: ROBERTA, GIRLS DISCOVER ROBOT.
Ecco un nuovo appuntamento per il 2010: e' il benvenuto in un nuovo anno!!!
17.01.10
Scuola di Robotica a La Scienza In Piazza 2010
Piano organizzativo per La Scienze in Piazza Bologna 2010
http:blog.edidablog.it/blogs//index.php?blog=275
http:blog.edidablog.it/blogs//index.php?blog=275&m=20100116
e su “La Scatola delle Esperienze”
http://www.descrittiva.it/calip/0910/percorsi_lego.htm
http://blog.edidablog.it/edidablog/micro/
Abbiamo pensato che potrebbe essere carino donare i manufatti artistici a chi andara' a visitare lo spazio espositivo nel quale saranno presenti le “RobotCreazioni” a cura di bambine&i – ragazze/i dai 3 ai 14 anni.
In cambio chiediamo solo, se possibile, la foto o il racconto del viaggio dei robot artistici e giochi [dadi]. Il tutto potra’ essere inviato a:
Linda Giannini calip@mbox.panservice.it
Insomma, ci farebbe piacere sapere se i dadiRobot, o il robotDiPlastica, o il libro delle storie … sono andato a Milano, Palermo, Genova.... se sono stati adottati da un bambino, una bambina, una scuola, …. Il tutto consentirebbe di immaginare il viaggio
.... ovvio che questa non e’ una condicio sine qua non. Chi vorra’ prendere il pensiero-robotRicordo di Latina potra’ farlo senza problemi, senza obblighi vari.
Quanto –invece- restera’ potra’, essere lasciato a Scuola di Robotica o potra’ tornare da noi.
Rif. Scuola di Robotica
www.scuoladirobotica.it
www.roboethics.org
www.scuoladirobotica/retemiur
16.01.10
Il gioco del RobotDado per Bologna [infanzia e primaria Latina]
Carissime/i,
ecco i dadi che partiranno alla volta di Bologna in occasione de’ La Scienza in Piazza 2010
Bambine/i della 5B, con la collega Ivana, hanno realizzato il gioco dei dadi Robot. Li hanno poi presentati alle classi di scuola dell’infanzia di Via Cilea.
Buona visione, Linda
Il gioco del RobotDado per Bologna [infanzia e primaria Latina]
Ecco alcune regole del gioco
Linda Ivana + bambine/i di Latina
RobotNumbers per Bologna [primaria Latina]
... ed il RobotNumbers, realizzato con la maestra Stefania della 5B ...
Il gioco del RobotDado per Bologna [infanzia sez B Latina]
In classe stiamo preparando il gioco del Robot-Dado da inviare a Bologna: ipotizziamo comandi posti in una griglia, coloriamo i pallini 1,2,3,4,5,6 sulle facce del cubo, verifichiamo con i legnetti e ci confrontiamo con bambine/i della primaria.
Ecco alcune foto ricordo, buona visione, Linda
Il gioco del RobotDado per Bologna [infanzia sez B Latina]
Ecco i robotdadi realizzati da bambine / i della sez. Infanzia B; questi potranno essere ricomposti da bambine / i - ragazze / i che avranno il piacere di RAGGIUNGERE Bologna ed e' bello pensare che qualcuno giochera' con i nostri Dadi
Fateci sapere. Linda
Il robot pensiero per Bologna [infanzia Latina
Bambine/i di tre anni, della sez. C, preparano un cartellone che narra di robot e di ecologia attraverso i disegni.
Inf. Renata e Sara
Il gioco del RobotDado per Bologna [infanzia sez A Latina]
... i robotDadi di bambine/i di 4 anni della sez. A ...
Il gioco del RobotDado per Bologna [primaria Latina]
... regole, robotDadi ed altro ancora a cura della classe 5D primaria di Latina....
Pensieri per Bologna [primaria Latina]
Ecco altre Robot-CREAZIONI della classe quinta A primaria di Latina
Pensieri per Bologna [primaria Latina]
Ecco i contributi della classe quinta A primaria di Latina
RobotEcologici per Bologna [4 B primaria Latina]
Ciao, vi presentiamo i Robot realizzati da bambine/i della classe quarta A-B primaria di Latina; ben presto partiranno alla volta di Bologna. Scopo del viaggio di questi robot: fornire un esempio di riciclaggio artistico dei materiali di scarto.
Un saluto dalle maestre Annamaria, Delia e dalle loro classi
15.01.10
Conferenza: Cyberetica. L'etica nel mondo della tecnologia
Gentilissime/i,
il 16 gennaio prossimo, nell'ambito del Festiva delle Scienze di Roma,
presso l'Auditorium Parco della Musica, si svolgerà il seminario:
Cyberetica. L'etica nel mondo della tecnologia
Sabato 16/01/2010, Sala Petrassi, ore 18
Viale Pietro de Coubertin 30 - 00196 Roma
che sarà presieduto dal nostro Presidente Onorario, Gianmarco Veruggio.
Un caro saluto, Fiorella
12.01.10
Wall-E ed appunti di viaggio da Latina
Carissime/i,
grazie alla rappresentante di classe -la mamma di Emiliano- ed al maestro Luigi abbiamo potuto vedere in classe il film WALL-E. Fatemi sapere se siete interessati a proporre il film ai vostri studenti.
Qui trovate la trama di WALL-E; il film ben si collega con il micro-progetto eTwinning che in classe stiamo portando avanti con una scuola della Romania: “Piccoli ecologisti” e qui c’e’ una piccola raccolta di altri riferimenti on line
Ecco ora il dado che stiamo rielaborando e personalizzando con disegni grazie alla creativita' di bambine/i dei vari ordini scolastici del nostro istituto. Il dato fara' partede del materiale che invieremo a Bologna, in occasione di scienze in piazza.
Quali le proposte e le attivita’ che pensate di svolgere da gennaio a maggio?
Per il momento ho il seguente punto della situazione:
Scuola dell'Infanzia
-
Registrazione di conversazioni
-
Creazione di manufatti artistici
-
Invenzione di comandi e gioco con dadi
-
Visione di film
-
Costruzione di modelli con lego sulla base di istruzioni grafiche
-
Gioco con micro mondi e mondi attivi
-
Ponte sincrono in chat con Scuola di Robotica
-
Collegamento tra progetto Soave Kids e Robotica
Scuola primaria
-
Creazione di manufatti artistici
-
Realizzazione di cartelloni
-
Raccolta di ricerche e storie
-
Gioco con micro mondi
-
Costruzione e programmazione di robot
-
Collegamento tra progetto Soave Kids e Robotica
Scuola secondaria di primo grado
-
Creazione di manufatti artistici
-
Collegamento tra progetto Soave Kids e Robotica
-
Utilizzo del microscopio elettronico e tradizionale [con conseguenti relazioni testuali]
-
Realizzazione di cartelloni
-
Costruzione e programmazione di robot
-
Utilizzo della LIM
Non ho al momento dati sull’utilizzo del kit di robotica: Luisa ed Ivana, potete aiutarmi? In proposito sono rimasta solo alla di disponibilita’ da parte di colleghe dell’infanzia e della primaria ad incontrare gli studenti della secondaria di primo grado per co-costruzione e/o programmazione
Grazie ed a presto, Linda
Wall-E attraverso i disegni [infanzia Latina]
Buona visione, Linda
Wall-E giocando con Giorgia [infanzia Latina]
Giorgia ci presenta il suo Wall-E, ricevuto in dono da Babbo Natale, e con generosita’ Wall-e gioca con bambine/i e manda risposte luminose e sonore.
Ecco alcune foto ricordo. Linda
Lo spazio spiegato ai piccoli
Ciao,
a proposito di Wall-e, l’amico Paolo Manzelli ci ha segnalato Lo spazio spiegato ai piccoli
" In occasione del lancio europeo del nuovo film Pixar WALL-E, l'ESA lancia un nuovo sito web pensato per i bambini " [articolo tratto da Scienza 7]
A presto, Linda
Lo spazio spiegato ai piccoli
In occasione del lancio europeo del nuovo film Pixar WALL-E, l'ESA lancia un nuovo sito web pensato per i bambini
Un piccolo robot dotato di personalità che l'uomo ha lasciato sulla Terra con il compito di ripulirla dalla spazzatura: è WALL-E, l'ultima creatura della Pixar. In occasione dell'uscita del lungometraggio Disney il prossimo 27 luglio, Esa, l'agenzia Spaziale Europea in collaborazione con Disney/Pixar lancia un sito ispirato al piccolo robot-spazzino, dedicato a bambini e insegnanti.
Il sito ha lo scopo di valorizzare la ricca offerta di risorse educative già disponibile sulle pagine web dell'Agenzia. Gallerie di immagini, giochi interattivi e tutto quello che serve per partire per un fantastico viaggio attraverso la galassia.
Il sito si articola in quattro sezioni:
Our Place in the Universe
Alla scoperta delle meraviglie dell'Universo, attraverso missioni spaziali come SOHO, che raccoglie dati sul Sole, oppure Huygens, la sonda atterrata su Titano, il satellite di Saturno
Caring for the Earth
Qui si possono ammirare splendide immagini del nostro pianeta dallo spazio e avere informazioni sui satelliti ESA che gravitano intorno alla Terra
Life in Space
Qui sono disponibili dei kit educativi per le elementari e le medie sulla vita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. É anche possibile imparare come sopravvivere nello spazio e avere altre informazioni
Exploration and Robotics
Delle pagine dedicate all'esplorazione dello spazio: il programma Aurora, il Lunar Robotic Challenge, il rover ExoMARS e molto altro
by Federica Sgorbissa
11.01.10
Roboetica su Current TV [SdR]
Vi segnalo l'intervista a Gianmarco Veruggio (CNR-IEIIT e Scuola di Robotica) sulla roboetica andata in onda su Current TV nella trasmissione GEEK FILES il 7 Gennaio 2010.
Se volete vedere tutta la trasmissione in versione integrale ecco il link sul sito di Current tv:
Nell'intervista Veruggio affronta i temi della roboetica in particolare in ambiente medico e militare.
Emanuele Micheli
02.01.10
Dono di fine anno per un nuovo anno e per tanti altri [Gambolo']
Carissimi bambini e bambine di Rob&Ide e di Soave Kids, qui trovate un libercolo di favole dono di Flavia Mietta, moglie di Cesare D'Angelo...
Ecco alcune note dalla mail di quest'ultimo
"Flavia si e’ divertita a scrivere in un primo momento per le sue nipotine Eleonora ed Isabella e poi ha deciso di stampare. Siccome sono favole ve le giro, magari vi possono servire come lettura o come spunto per un racconto per i bambini"
Grazie ad entrambi per il graditissimo regalo