Archivi per: Dicembre 2009
26.12.09
Rotta verso il futuro
Primi eventi del 2010:
Scienza in Piazza 2010 Bologna Marzo 2010 invito Fondazione Golinelli
Job Day ITIS Berenini Fidenza Febbraio 2010
Porteremo con noi i nostri ultimi Robot: Arrampicatori, vermi e Tucano
Auguri di Buon Anno
Donato
Rotta Verso il Futuro
23.12.09
Iit propone al Gaslini i robot riabilitatori
Carissimi,
condivido con voi la prima pagina del nostro giornale cittadino:
Nuovi auguri. Bruno
Ai docenti del Network Robot@Scuola [SdR]
Carissimi docenti del Network Robot@Scuola,
anche questo 2009 volge alla fine e siamo contenti perchè siamo riusciti a stare insieme a molti di voi, con progetti, idee, sogni. Ci auguriamo che riaccada anche nel 2010, anzi speriamo che nel 2010 si riesca a crescere ancor di piu'! Vi invito a vedere gli aggiornamenti sul sito che mantiene l'indirizzo vecchio, ma ne ha anche uno nuovo:
http://www.robotascuola.net
Vi saluto e auguro buone feste con questa frase di J.S. Foer
A me piace vedere le persone riunite, forse e' sciocco, ma che dire, mi piace vedere la gente che si corre incontro, mi piacciono i baci e i pianti, amo l'impazienza, le storie che la bocca non riesce a raccontare abbastanza in fretta, le orecchie che non sono abbastanza grandi, gli occhi che non abbracciano tutto il cambiamento, mi piacciono gli abbracci, la ricomposizione, la fine della mancanza di qualcuno...
da Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer
A presto per un anno robotico insieme a tutte le scuole di Robot@Scuola e Scuola di Robotica.
Lo staff di Scuola di Robotica
Ecco i video sulla robotica e la roboetica andati in onda su InnovatiON
Carissime/i,
ecco i video sulla robotica e la roboetica andati in onda su InnovatiON; il 5 e il 12 dicembre 2009 su La 7 sono andati in onda durante il programma InnovatiON due servizi sulla robotica dal titolo: I Gemelli Robot e Paro Robot terapeutico. In questi due servizi Gianmarco Veruggio -CNR-IEIIT e fondatore di SdR- racconta i progetti di Hishiguro e di Hishibata due ricercatori giapponesi molto famosi. Il primo si occupa di umanodi ed è l'artefice di Actroid, il secondo ha inventato Paro, la piccola foca che reagisce alle carezze.
Ancora tantissimi auguri a tutte/i. Scuola di Robotica e tutto il gruppo di Rob&Ide
18.12.09
Open day e LIM [primaria - secondaria Latina]
Ecco alcune foto ricordo
Open day e microscopi [primaria - secondaria Latina]
Contentissima dei risultati dell’Open day! I ragazzi di II C hanno mostrato alcuni esperimenti di chimica ed i nostri microscopi e sono stati talmente disinvolti che i genitori presenti hanno pensato che si fossero preparati chissa’ da quanto tempo! Paola
Open day e robot [primaria - secondaria Latina]
Carissimi, vi farà piacere sapere che nel nostro open day l’angolo dedicato alla robotica ha avuto molto successo: Giulia e Giorgio della 3^ A hanno presentato l’attività e hanno illustrato il video del G.C.J. Due alunni di 1^ A, Marco e Andrea, hanno programmato un robot e hanno illustrato il suo funzionamento attraverso una piccola dimostrazione, oltre a far vedere le varie fasi di programmazione. Sono stati bravissimi: dopo un breve incontro con due compagni di 3^, hanno provato e riprovato con grande pazienza. Personalmente sono intervenuta solo nella fase iniziale e su loro richiesta: la scoperta è, tutto sommato, la parte più affascinante ed è quella che serve a sollecitare le capacità logiche!
Speriamo di poterlo fare anche con altri alunni.
Un saluto e a domani. Luisa
Open Day [primaria-secondaria Latina]
15.12.09
14.12.09
Auguri "robotici" da Eleonora, Giulio, e dai bambini e le maestre del Day Hospital del "Gaslini" di Genova.
13.12.09
Info da parte di Roger F. Gay
Interview with Gianmarco Veruggio and Fiorella Operto, presidents of the Scuola di Robotica(Genova) on ethical and societal guidelines of robotics.
[ intervista 01 ]
Interview with Armin Krishnan, Visiting Assistant Professor for Security Studies at the University of Texas at El Paso. His book "Killer Robots" (2009) focuses on aspects of legality and ethicality of autonomous weapons.
[ intervista 02 ]
Buonissima giornata, Linda
09.12.09
Diario robotico ma non troppo (Lezioni Genovesi)
Ho iniziato a tenere un corso per docenti all'IPSIA Gaslini-Meucci di Genova, dove insegnano dei docenti che ho avuto la fortuna di conoscere in questi anni. Ammetto che l'inizio della lezione non e' mai facile, infatti oltre ai docenti che conosco ve ne sono altri che non conosco e ogni volta che devo "insegnare" ho l'ansia di non essere all'altezza, di non riuscire a soddisfare le attese.
E anche questa volta la prima parte della lezione non e' stata semplice.
Per sbloccarmi ho chiesto a ogni singolo "docente-studente" di raccontarsi, ma ovviamente all'inizio e' difficile parlare di se stessi.
Illustrando i vari progetti di robotica educativa che conosco in giro per l'Italia ho cercato di sottolineare l'importanza della documentazione (di cui questo diario in qualche modo fa parte) e della rete, della collaborazione.
A volte mi sembra quasi di parlare poco di robotica e di parlare molto di come documentare o come cercare di insegnare.
Ma e' ovvio la robotica educativa provoca dei forti cambiamenti della fase didattica ed e' di quelli che abbiamo parlato con i proff. dell'IPSIA.
Dalla discussione con i docenti coinvolti ho scoperto che grazie all'introduzione della robotica l'anno scorso alcuni ragazzi poco propensi a studiare hanno ritrovato il piacere di studiare e di essere coinvolti.
Queste testimonianze sono ormai numerose e le ho raccolte in tantissime scuole di tutta Italia, ma ogni volta che le ascolto mi ritrovo come se fosse la prima volta. Con quell'emozione di sentire che realmente accade, che una scienza multidisciplinare e una metodologia "nuova" riescono a far emergere le intelligenze diverse dei nostri studenti.
Durante questa prima lezione ho presentato vari aspetti della robotica e ci siamo soffermati molto sul termine "robot", lo abbiamo elaborato, ne abbiamo scoperto le diverse accezioni, i diversi usi, e i fraintendimenti che puo' provocare.
Credo che la robotica possa essere un incentivo a cambiare la scuola, e ne ho avuto la riprova quando un docente dell'ipsia mi ha detto "fino ad oggi la mia email era usata solo per vedere la busta paga, da oggi ho trovato un motivo in piu' per aprirla in maniera piu' continuativa, aspettero' i tuoi aggiornamenti".
Credo che questo sia uno dei tanti piccoli successi della robotica educativa.
07.12.09
Aggiornamento del Blog dedicato al progetto Roberta - Le ragazze scoprono la robotica
Carissimi vi segnalo che vi sono degli aggiornamenti nel blog dedicato al progetto (di cui molte scuole di Rob&ide fanno parte) Roberta, le ragazze scoprono la robotica.
Ecco il titolo degli ultimi post relativi al corso che ho tenuto a Piacenza a degli studenti di scuole medie inferiori e superiori:
- Documentare anche le cose facili
- Che cos'e' il firmware
- E se parliamo inglese
- l'assemblaggio
Ecco il link dove potrete leggere questi resoconti:
http://roberta.isii.it/
Cari Saluti
Emanuele Micheli
Scuola di Robotica
micheli@scuoladirobotica.it
skype: micheli.sdr
www.scuoladirobotica.it
www.scuoladirobotica.it/retemiur
05.12.09
Auguri dal Righi di Treviglio
Carissimi,
Vi invio affettuosi auguri di Buon Natale e Buon Anno e la speranza di rivederci presto e condividere le esperienze didattiche ed educative agli Eventi del Prossimo anno.
Donato Mazzei
Grazie ed... Auguri [infanzia Latina]
Caro Paolo,
grazie per l'interessantissimo contributo che ho aggiunto sia sul blog Rob&Ide che ne' La Scatola delle Esperienze: Progetto Conoscenza. Colgo l'occasione per ricambiare gli auguri e di estenderli a tutto il gruppo: li trovate sonori e colorati qui
Linda
Seasons greetings [infanzia Latina]
Per un sereno 2009
pieno di amicizia, di amore e di salute
ecco per tutti un cielo di stelle
La poesia e' un pensiero dono
della maestra Manuela e dei bambini e le bambine di Milano
del progetto Percorso Soave - Soave Kids
Stelle stelline
Stelle stelline Stelle stelline La stella blu La stella gialla E tutte le stelle Noi siamo bambine e bambini
|
La canzone d'amore e' tratta dal sito del collega Gabriele Maffei
Progetto Conoscenza da Paolo Manzelli
Cara Linda ed amici di OperazioneAndroide,
vi invio un mio scritto su Progetto Conoscenza nel Quale accenno il tema della riflessione culturale sui Robot ed Educazione CUI Lavorando su di Stato.
Un caro saluto e Buon Natale a voi tutti ed in particolare uno Linda e Famiglia. Paolo
PAOLO MANZELLI
Director of LRE/EGO-CreaNet – University of Florence
DIPARTIMENTO DI CHIMICA,
POLO SCIENTIFICO 50019 -SESTO F.no- 50019 Firenze
img. tratta da MenteCritica
Grazie... [infanzia Latina]
Grazie...
Bruno, per gli interventi
Donatella, per aver condiviso il video link
Donato, per il punto della situazione sulla sua scuola
Emanuele, per i nuovi inserimenti e per le dispense in Rob&Ide
Fiorella, per le sitografie e la raccolta di eventi
Ilaria, per l'autro-presentazione
Paolo, per l'intervista sulla creativita’
le colleghe del Gaslini per i robot creativi…
e tutti i "vecchi" e "nuovi" compagni di viaggio
Linda
03.12.09
Robot Forme [sez. B infanzia Latina]
01.12.09
Dispense seminario "Insegno e imparo con la robotica"
Carissimi,
sono felice di mettervi a disposizione le dispense relative al Seminario - Insegno e imparo con la robotica - tenutosi a Genova presso la facolta' di Ingegneria in contemporanea ad ABCD 2009.
Ecco il link per scaricare il materiale:
www.scuoladirobotica.it/sdrexchange/materialedisupporto.zip (96 mega con filmati)
www.scuoladirobotica.it/sdrexchange/materiale_di_supporto_no_video.zip ( 23 mega con filmati scaricabili successivamente)
Nei materiali che scaricherete potrete trovare le dispense sull' insegnamento di diverse discipline attraverso l' uso della robotica.
Inoltre vi segnalo anche le due presentazioni avvenute a Napoli presso la Citta' della Scienza in occasione della mostra -Futuro Remoto 2009- dedicata alla robotica:una e' di Fiorella Operto di Sdr e un' altra e' di Mirella Mariani di Lego Education.
www.scuoladirobotica.it/sdrexchange/fr2009_napoli_presentazioni.zip
Vi invitiamo anche a guardare le foto che abbiamo fatto sia durante il seminario che durante la mostra:
http://www.flickr.com/photos/scuoladirobotica/sets/72157622879277960/
Vi ricordiamo che per qualsiasi richiesta, necessita', progetto relativi alla robotica potrete contattare Emanuele Micheli:
micheli@scuoladirobotica.it
Cari Saluti e Buon Dicembre!
Emanuele Micheli
Scuola di Robotica